I cani possono mangiare le castagne?
Sì ma con qualche cautela: ecco quali

Soprattutto in autunno ci si sarà chiesto se i cani possono mangiare le castagne. Ebbene, la risposta è sì. Si tratta di un ottimo spuntino che si può dare a Fido, non senza aver prima seguito alcune accortezze.
Come dare le castagne ai cani?
Per poter dare le castagne ai cani è importante innanzitutto togliere, oltre al riccio, anche la buccia: essendo elementi molto duri, potrebbero infatti causare lesioni al cavo orale mentre Fido le mastica. Un rischio ancora maggiore si correrebbe per lesioni o occlusioni nel tratto digerente.
Il cane può mangiare le castagne cotte o crude: l’importante è che vengano spezzate per evitare che l’animale cerchi di ingoiarle intere, rischiando il soffocamento. Nel caso siano offerte al cane cotte va evitato il sale. Attenzione inoltre a distinguere la castagna dalla castagna matta: il primo frutto è commestibile per tutti, mentre il secondo, frutto dell’ippocastano, è tossico per uomo e animali.
Quante castagne può mangiare il cane?
Come per tutte le cose, meglio non esagerare. Si tratta di un alimento molto ricco di zuccheri, e per questo è opportuno limitarne le quantità. Risultano inoltre pesanti per l’intestino, che impiega molto tempo per la digestione degli amidi. Se il cane ne dovesse ingerire troppe, bisognerà recarsi dal proprio veterinario di fiducia perché intervenga.
Il cibo umido per cani Natural Code Selvaggina con Castagne è un alimento completo che combina la selvaggina, carne gustosa ricca…
Gli zuccheri complessi di cui sono ricche tendono a fermentare ed i gas prodotti possono gonfiare lo stomaco con conseguenze anche molto gravi, dall’indigestione semplice, alla torsione gastrica, all’occlusione intestinale.
Il cibo per cani umido Terra Canis Cinghiale con Barbabietola, Castagna Dolce e Semi di Chia – senza cereali e senza…
I vantaggi di dare le castagne ai cani
I frutti autunnali del castagno sono un’ottima fonte di fosforo, ferro, potassio e magnesio, vitamine B2 e PP, acido folico, e fibre che possono, in piccole quantità, aiutare la digestione. Sono utili anche a rinforzare l’apparato scheletrico e il sistema immunitario perché contengono rame, che funziona come catalizzatore in diverse reazioni, in primis la respirazione cellulare.
Per via di queste proprietà, alcune aziende hanno scelto di inserire le castagne nelle loro crocchette per cani, come Happy Dog che ha creato Supreme Piemonte, disponibile sia per cani mini, sia per cani di taglia medio-grande.
Happy Dog Supreme Piemonte
Le crocchette per cani Happy Dog Supreme Piemonte – con castagne italiane, anatra e pesce d’acqua salata – forniscono un’alimentazione…
Happy Dog Supreme Mini Piemonte
Le crocchette per cani Happy Dog Supreme Mini Piemonte – con castagne italiane, anatra e pesce d’acqua salata – forniscono…