Gatto in appartamento, l’importanza di muoversi in altezza

Gatto in appartamento, l’importanza di muoversi in altezza cover
Foto di repertorio

Salire e scendere dagli alberi, scorticarne la corteccia con gli artigli per affilarsi minuziosamente le unghie, osservare dall’alto il territorio scegliendo di riposare sui rami più alti. È questo il comportamento che un gatto ha in natura.

Esplorare in verticalità è, infatti, un modo per preservare il suo benessere psicofisico e mantenendosi attivo: permette a Micio di rilassarsi, sentirsi appagato e avere la possibilità di ritagliarsi uno spazio di intimità solo suo. Proprio per questo motivo, anche tra le quattro mura domestiche, il felino dovrebbe avere la possibilità di muoversi su tre dimensioni.

L’importanza del tiragraffi

Tante sono le soluzioni d’arredamento che permettono al quattro zampe di vivere anche in verticalità la casa. Una a portata di mano è certamente offerta dai tiragraffi che non di rado possono conferire un tocco di stile per l’ambiente domestico. Di ogni forma e dimensione, questi accessori per gatti sono irrinunciabili elementi per una casa abitata da felini.

Prerogativa di alcuni, è il loro sviluppo in altezza riproducendo in questo modo le occasioni offerte dall’ambiente naturale a Micio. In questo caso, si tratta di lunghi pali che dal pavimento raggiungono il soffitto permettendo al gatto di arrampicarsi e raggiungerne la vetta. Altri, anche se decisamente più modesti come dimensione, offrono comunque al quattro zampe la possibilità sia di distendere la schiena facendosi le unghie sia di dormire in nicchie e amache in cui ritagliarsi un angolo di privacy e tranquillità.

Come scegliere il tiragraffi adatto a Micio?

Per selezionare il tiragraffi migliore per il proprio felino è importante valutare attentamente la mole del gatto: tiragraffi su misura di gattino probabilmente non riusciranno a soddisfare le esigenze del quattro zampe una volta cresciuto. Con la stessa elasticità di esperti maestri yoga, i gatti allungano le zampe e la schiena spesso proprio culminando questo irrinunciabile momento di distensione muscolare proprio con il rinnovo degli artigli. Proprio per questo motivo è bene acquistare articoli per animali che permettano fisicamente al quattro zampe di compiere questo stretching.

La stazza del nostro compagno a quattro zampe è da considerare anche per altre valutazioni. Gatti XL hanno bisogno di tiragraffi altrettanto robusti per evitare che questi gli si rovescino addosso oppure si sollevino rimanendo aggrappati alle unghie. Per la stessa ragione, assicurarsi anche che la dimensione di amache, nicchie e cucce – generalmente dislocate tra i pali da graffiare – siano abbastanza grandi per accogliere il quadrupede durante le sue pennichelle.

Come abbiamo già spiegato in un altro articolo, l’esigenza di rinnovare gli artigli non è per il felino domestico solo una questione fisiologica. Così facendo, infatti, Micio marca il territorio depositando delle sostanze odorose rilasciate da ghiandole situate tra i cuscinetti.

Si tratta di un vero e proprio messaggio visivo e olfattivo per gli altri gatti. Graffiare è, dunque, una necessità fondamentale per i felini che così facendo depongono marcature che identificano e delimitano il loro territorio.

© Riproduzione Riservata