Cosa possono e cosa non possono mangiare i cani

Il primo problema che ci si trova ad affrontare quando si adotta un animale domestico è capire cosa dargli da mangiare e cosa sia invece assolutamente proibito. Quando un cucciolo arriva a casa, è importante sapere cosa possono mangiare i cani. Ci si può naturalmente orientare verso un mangime di qualità, in grado di fornire al nostro amico a quattro zampe una dieta a lui adatta, ma se si desidera muoversi in autonomia – scegliendo personalmente i cibi da mettere nella ciotola – ecco una piccola guida.
Gli alimenti che fanno bene ai cani
Ci sono alcuni alimenti sicuri, in primis carne e pesce. Il cane può mangiare ogni tipo di carne: bovina, ovina e anche suina (ma meglio evitare gli insaccati che contengono molti sali e grassi). Adatti anche volatili e selvaggina. Il pesce è una valida alternativa che contiene elementi nutritivi come gli Omega 3. Mischiato alla carne, nella ciotola si può mettere il riso, un alimento altamente digeribile e magro, adatto a completare il pasto del cane. Si tratta di cibi sicuri verso cui il padrone può sempre orientarsi senza problemi.
Tra le verdure sicure troviamo gli spinaci, la lattuga, la zucca e le carote. Sono alimenti che si possono servire ricordando che non devono essere il pasto principale ma un complemento.
Le crocchette per cani Canagan Scottish Salmon All Breeds sono un alimento grain free di produzione inglese, realizzato con ingredienti…
Crudité Polmone di Scottona Romagnola è un alimento complementare ideale per premiare il tuo pelosetto con uno snack genuino e gustoso. Il cibo barf…
Quale frutta possono mangiare i cani?
La frutta si può dare al cane ma con moderazione. La pera è un’ottima fonte di potassio e ha un apporto calorico molto basso. Anche la banana è una buona scelta in questo senso ma è meglio non esagerare perché può dare problemi di digeribilità. Altra scelta sicura è il melone, che contiene fibra, vitamine A, B e C. Il cane può mangiare anche il cocomero. Per entrambi questi ultimi due frutti, però, bisogna eliminare la buccia e i semi prima di darli a Fido. Per quanto riguarda le mele, si possono dare un paio di volte a settimana (aiutano l’intestino e puliscono i denti) ma senza esagerare perché contengono molti zuccheri. Pesche e albicocche sono ammesse ma bisogna togliere la buccia e soprattutto il seme che contiene amigdalina che può essere letale per il cane. Un ottimo spuntino autunnale sono le castagne, che possono essere utilizzate come snack.
Il cibo umido biologico per cani Herzens Hund Cocktail di Frutta Bio è un pasto complementare ricco di materie prime…
L’integratore per dieta barf Biopur Mix di Verdure dell’Orto ha un contenuto particolarmente elevato di vitamine, minerali, oligoelementi e fibre ed…
Bianco-Line Pet Granella di Mela Disidratata
L’integratore per la dieta barf Bianco-Line Pet Granella di Mela Disidratata è un alimento complementare per cani di tutte le taglie, utile come…
Cosa non devono mangiare i cani?
Vediamo ora quali sono gli alimenti nocivi per i cani. Si dice spesso che il cioccolato sia “veleno” per i cani. Il motivo è presto detto: contiene teobromina la cui ingestione potrebbe causare disturbi o avvelenamento. Anche l‘aglio e la cipolla possono essere molto dannosi: una loro assunzione prolungata potrebbe portare all’anemia. Attenzione alle ossa: al contrario di quanto si tende a rappresentare, il cane che sgranocchia l’osso non è un’immagine sempre sana. Le schegge che possono derivare nella masticazione sono pericolose per l’intestino e quindi le ossa sono da evitare, soprattutto se cotte. Da scartare l’idea di far provare al cane caffè o bevande alcoliche. In generale tutto il piccante, peperoncino, pepe e anche zenzero, è proibito: si mette a serio rischio la salute intestinale di Fido.