Area cani: 10 consigli per un’adeguata socializzazione

L’area di sgambamento cani (detta anche “area sgambo” o “area cani”) è una zona verde che si può trovare in molte città d’Italia. Recintata, è dedicata al gioco e al divertimento dei cani che qui possono incontrare i propri simili e correre indisturbati e liberi dal guinzaglio. Queste aree sono molto frequentate, soprattutto quelle che si trovano in spazi urbani ad alta densità abitativa dove le occasioni di Fido per correre sono poche, e sovente capita che in ogni quartiere si crei un gruppo affiatato formato da cani e proprietari che si trovano quotidianamente nel parco a loro riservato.
Gli atteggiamenti da evitare nell’area cani
Il confine tra spazio di condivisione, socializzazione, gioco e comodità per i proprietari è labile. Non tutti i cani infatti amano il contatto con i conspecifici e l‘errore in cui si rischia di incorrere è quello di costringerli ad un’interazione che non desiderano, con la conseguenza di vederli restare fermi accanto al proprietario.
Il caso in cui cani e padroni che frequentano una determinata area si conoscano da tempo fa sì che per un animale estraneo sia molto difficile entrare e farsi accettare in questo gruppo chiuso. La tendenza di alcuni proprietari è quella di ignorare il proprio amico a quattro zampe, passando il tempo a chiacchierare o tenendo gli occhi fissi sul cellulare, vanificando così la possibile interazione con Fido e facendo diventare l’area una sorta di succursale del proprio giardino. Inoltre frequentare tutti i giorni lo stesso itinerario per recarsi nell’area sgambo può trasformare la passeggiata in una routine monotona e noiosa.
Con questi atteggiamenti l’area diventerà inutile per la socializzazione tra i cani che devono invece rapportarsi tra loro in modo corretto, preferibilmente con esemplari adulti e dall’adeguato comportamento sociale. Un elevato numero di cani di età e taglie diverse, lasciati liberi di interagire senza una guida, trasforma la socializzazione in confusione. Se si è proprietari di un cucciolo bisogna prestare particolare attenzione perché alcune esperienze all’interno dello spazio verde potrebbero lasciare traumi nella sua memoria.
Il decalogo per frequentare in modo corretto l’area cani
Ci sono alcune regole di comportamento da rispettare in modo da prevenire liti tra cani e garantire il benessere di tutti.
- È necessario arrivare nell’area sgambo con il cane tranquillo. Si tratta del primo passo per prevenire episodi spiacevoli. Se il cane dovesse essere troppo agitato, potrebbe sfogare questa eccessiva euforia sugli altri animali presenti o creare confusione nell’ambiente.
- Va chiesto sempre il permesso di entrare, anche per capire che cani sono presenti all’interno e se è il caso di aspettare fuori il proprio turno. Nell’attesa, meglio fare un giro e non sostare fuori dall’area.
- Fondamentale è comunicare sempre, prima di entrare, le eventuali problematiche del proprio cane.
- Per evitare un assalto al cane nel momento in cui questi varca il cancello è consigliabile far richiamare gli altri animali presenti dai rispettivi padroni.
- Nell’area sgambo non vanno fatte entrare altre risorse come palline, giochi o cibo che potrebbero diventare oggetti di contesa.
- Non va preso il cane in braccio: se ha paura, contribuirà ad accrescerla; se è inseguito non migliorerà la situazione e, anzi, aumenterà nell’antagonista la voglia di prenderlo.
- Bisogna sempre tenere presente che l’area cani non è un parcheggio, né un asilo: è necessario controllare sempre il cane e supervisionare le interazioni.
- Se si notano segni di disagio nel cane è bene andare via, avendo l’accortezza di far richiamare agli altri padroni i propri amici a quattro zampe per evitare fughe nel momento in cui si apre il cancello.
- Evitare di andare in area sgambo con cagne in calore.
- Raccogliere sempre le deiezioni.
A questo decalogo va aggiunta l’undicesima – ovvia – regola: leggere attentamente il cartello esposto fuori dall’area cani perché le norme possono variare da comune a comune.
In collaborazione con Dog Galaxy Centro Cinofilo, V.le Roma 396 Forlì – 347/9632605 – info@doggalaxy.it.