Integratori per cani e gatti: i fitopreparati
Cosa sono e come somministrarli ai nostri animali domestici

Tra gli integratori per cani, gatti e piccoli animali domestici, meritano una menzione a parte i fitoterapici, preziosi rimedi erboristici messi a disposizione da Madre Natura dei quali spesso – ancora oggi – la medicina tradizionale si avvale.
Integratori fitoterapici: cosa sono e come si somministrano
Si tratta, infatti, di estratti di piante ricche di principi attivi molto efficaci che, talvolta, possono non essere graditi al palato degli animali domestici. Proprio per questa ragione, la somministrazione di questi prodotti per animali non è sempre semplice. Come fare, dunque, per convincere cani, gatti ma anche uccellini e piccoli roditori, ad assumerli per via orale? Diverse sono le tecniche di cui ci si può avvalere anche in considerazione del tipo di preparazione.
Vediamo le principali:
- Fitopreparati per uso orale contenenti alcool: si possono aggiungere direttamente al mangiare di cane e gatto avendo, magari, l’accortezza di mettere la dose in un bicchiere un’ora prima della somministrazione. In questo lasso di tempo, infatti, la piccola quantità di alcool presente evaporerà naturalmente. Perché le ditte produttrici si avvalgono, seppur in quantità minima, di questo solvente? Semplicemente perché permette di mantenere attivi e biodisponibili i principi attivi che – altrimenti – andrebbero a fondo come fossero fanghi.
- Fitopreparati per uso orale contenenti olii essenziali: anche in questo caso si possono miscelare direttamente ad un alimento altamente gradito al quattro zampe. È bene ricordarsi, tuttavia, che il sapore deciso è spesso poco gradito in particolare da Micio che, proprio per questo, potrebbe sbavare abbondantemente come reazione al gusto sgradevole al suo palato.
- Fitopreparati in polvere: anche in questo caso si possono aggiungere direttamente al cibo direttamente nella ciotola. È consigliabile prediligere un mangime umido poiché, grazie alla presenza di liquidi, favorisce l’adesione del prodotto al mangiare e dunque l’assunzione senza dispersione.
- Fitopreparti in capsule: sono certamente più agevoli da proporre. Gli animali più voraci – sopratutto tra i cani – spesso gradiscono queste compresse come fossero una sorta di snack. È tuttavia possibile convincere anche Fido più schizzinosi, avvolgendo la capsula all’interno di un bocconcino altamente appetibile al quattro zampe avendo così la meglio anche rispetto ai palati più esigenti.
È bene considerare infine che gli integratori naturali per cani e gatti, come lo sono i fitopreparti, contengono spesso estratti dal sapore amaro – come ad esempio l’artiglio del diavolo – e proprio per questo motivo il consiglio è quello di diluirli in adeguato quantitativo di alimento molto appetibile che posso tentare il palato dei nostri animali domestici e occultarne in parte il sapore.