Crocchette naturali per cani? Edgard & Cooper!

Crocchette naturali per cani? Edgard & Cooper! cover
Foto di repertorio

L’amicizia fa fare grandi cose e, talvolta, trionfare in imprese che hanno visto fallire tutti gli altri. Così è per Edgard & Cooper, ditta specializzata nella produzione di alimenti per cani di alta qualità che prende il nome dai suoi protagonisti: un bulldog ed un cocker, compagni a quattro zampe di altri due amici per la pelle – questa volta a due zampe – ovvero Koen e Louis.

Per questi ultimi, i tempi dell’Università sono solo lontani ricordi da evocare sorridendo davanti ad un birra parlando delle proprie famiglie: a casa ad attenderli, oltre a moglie e figlia, ci sono proprio i due quattro zampe che a loro volta hanno molto legato tra loro. Koen, però, confida all’amico di essere molto preoccupato per Edgard: ha infatti una bruttissima dermatite causata dall’alimentazione ordinaria con la quale, probabilmente, sarà condannato a fare i conti a vita. Con sorpresa scopre che anche Louis da tempo è alla continua ricerca di un alimento per cani di qualità per il suo beniamino a quattro zampe.

Questi due amici di vecchia data si ritrovano, dunque, ad esplorare assieme il mondo del mangime per cani e rimangono inorriditi da ciò che scoprono: crocchette per cani realizzate con carne di qualità scadente – spesso di scartoaromi artificiali, ingredienti geneticamente modificati. Decisi a voler nutrire i propri amati Fido con cibo buono, decidono di preparare loro stessi le pietanze per i loro cani. Questi ultimi gradiscono le ricette proposte dai padroni e accolgono, scodinzolando, ciotola dopo ciotola. Tuttavia il tempo è loro avverso: gli impegni di lavoro, così come la routine familiare, non sempre permettono a Koen e Louis di cucinare i prelibati pranzetti per i due amati quadrupedi. Che fare? Era necessario avere a disposizione cibo pronto che contenesse solo ingredienti sani e naturali come appena cucinati. È nata, così, una linea di mangime per cani che non poteva che chiamarsi Edgard & Cooper!

Se a valutare l’appetibilità del prodotto sono ovviamente i due Fido, a fare da garante rispetto al loro equilibrio dal punto di vista nutrizionale sono invece esperti dell’Università di Gent. Una volta trovate le cucine industriali dove poter preparare crocchette e cibo umido, Koen e Louis passano alla selezione di fornitori locali che possano garantire ingredienti di prima scelta da far finire in padella rigorosamente freschi. Il risultato è un mangime che si distingue nettamente dagli altri per il suo apporto di proteine fresche: le crocchette per cani Edgard & Cooper così come le scatolette, non hanno carne disidratata o surgelata al loro interno ma solo ed esclusivamente carne fresca lavorata entro le 48 ore e priva di sottoprodotti. A questa viene aggiunta frutta, verdura, erbe e spezie. Prodotti dell’orto, dunque, cucinati a basse temperature e in piccole quantità per volta come raccomandano le ricette della nonna delle quali condividono non solo l’aspetto ma anche la genuinità e la prelibatezza. Irresistibili non solo per l’ormai famosa coppia di cani ma approvati anche dai quattro zampe più viziati e inappetenti.

Cibo secco ed umido buono non solo al palato ma anche dal punto di vista nutrizionale: ad apportare vitamine e minerali assieme agli antiossidanti necessari per rimanere sani, sono i vegetali mentre le ricette senza cereali e glutine fanno scodinzolare senza sosta anche chi ha lo stomaco sensibile. Punta di diamante della produzione in fatto di genuinità,  sono certamente le tre referenze biologiche in cui la scelta degli ingredienti è rigorosamente legata a questo tipo di produzione.

L’azienda belga ha un’anima green ed è particolarmente attenta a ridurre al minimo il suo impatto sull’ambiente. Proprio per ridurre i trasporti su strada, che concorrono alle emissioni di gas a effetto serra, vengono scelti fornitori locali. Lo spiccato senso etico ha portato l’azienda ad orientarsi, quando possibile, verso la scelta di cibo biologico e ad avvalersi di imballaggi completamente biodegradabili stampati con inchiostri a base d’acqua. Allo stesso modo, anche l’alluminio che contiene il cibo umido per cani è riciclabile. Queste scelte, l’hanno portata ad essere premiata dall’Ethical Company Organisation proprio per le scelte sostenibili fatte. Etica che va a braccetto con la beneficenza in favore dei cani senza famiglia: il 10% del ricavi annui aziendali – infatti – vengono donati alle associazioni animaliste che si occupano dei quattro zampe meno fortunati.

Il mangime per cani Edgard & Cooper è, dunque, letteralmente buono in tutti i sensi!

 

© Riproduzione Riservata