Perché il gatto vomita? Cause comuni e come intervenire

Scopri perché il tuo gatto vomita e come aiutarlo

Perché il gatto vomita? Cause comuni e come intervenire cover
Foto di repertorio

Chi vive con un gatto sa quanto possa essere preoccupante trovarsi di fronte a episodi di vomito. I gatti possono vomitare per una varietà di motivi, alcuni banali e risolvibili con piccoli accorgimenti, altri che richiedono l’intervento immediato di un veterinario.

In questo articolo esploreremo le cause più comuni del vomito felino, come distinguere una situazione normale da una che richiede attenzione e quali rimedi e strategie adottare per aiutare il tuo amico a quattro zampe.

Indice:

Cause principali del vomito nel gatto

Vomito nel gatto

Il vomito può dipendere da diverse cause, alcune temporanee e altre più gravi. Tra le più comuni troviamo:

Gatto vomita dopo aver ingerito erba

Ti sei mai chiesto perché i gatti mangiano erba? Anche se non è esattamente un cibo tipico per loro, molti Mici lo fanno istintivamente. L’erba aiuta a ripulire il tratto digestivo, permettendo di espellere peli o altre sostanze fastidiose. Tuttavia, l’erba può irritare lo stomaco e scatenare il vomito. Non c’è da preoccuparsi se succede ogni tanto, ma se diventa frequente, potrebbe essere un segnale che c’è qualcosa di più.

Boli di pelo

I famosi boli di pelo, nemici giurati di ogni gatto! Durante la toelettatura, i gatti ingoiano una quantità impressionante di peli, soprattutto se hanno il mantello lungo o perdono molto pelo.

Questi peli, una volta nello stomaco, possono formare veri e propri “tubi” che il micio tenta di espellere vomitando. Per fortuna, ci sono paste apposite e crocchette che aiutano a ridurre questo problema.

Candioli Bolo Via Gatto
a partire da:
13,90 €
Scopri di più
Brit Care Indoor Pollo Fresco Grain Free per Gatti
a partire da:
8,90 €
8,30 €
0,60 €
Scopri di più

Per approfondire: Boli di pelo: pochi semplici consigli per prevenire la formazione

Eccesso di cibo

Hai mai visto il tuo gatto ingozzarsi come se non ci fosse un domani? Succede soprattutto se hai più gatti e c’è un po’ di competizione a tavola.

Mangiare troppo in fretta o in quantità eccessiva può sovraccaricare il loro stomaco e causare rigurgiti. In questi casi, spesso il gatto vomita crocchette intere o rigurgita cibo non digerito, dando l’impressione che non sia riuscito nemmeno a iniziare la digestione. Questo tipo di vomito non è solitamente grave, ma può essere fastidioso per il tuo micio e per te.

Un trucco? Prova a suddividere i pasti in piccole porzioni o usa una ciotola anti-ingozzamento per rallentare il ritmo con cui mangia.

Dieta inappropriata

Non tutti i cibi sono adatti ai gatti, anche se loro sembrano voler assaggiare tutto quello che mangi tu. Una dieta scorretta, cibo di bassa qualità o cambi improvvisi nel tipo di alimentazione possono irritare lo stomaco e portare a vomito.

Assicurati di offrire al tuo micio un’alimentazione bilanciata e, se devi cambiare marca di cibo, fallo gradualmente.

Toto Holistic Grain Free Gatto Carni Bianche
a partire da:
7,90 €
0,40 €
7,50 €
Scopri di più

Per approfondire: Il miglior cibo per gatti consigliato dai veterinari

Ingestione di sostanze tossiche

I gatti sono esploratori per natura e, purtroppo, questa curiosità può metterli nei guai.

Piante come il giglio, detergenti, farmaci o anche certi alimenti per noi innocui (come il cioccolato) possono essere estremamente tossici.

Se sospetti che il tuo gatto abbia ingerito qualcosa di pericoloso, il vomito è spesso accompagnato da letargia, salivazione e altri sintomi gravi. In questo caso, corri subito dal veterinario!

Parassiti intestinali

I parassiti intestinali non sono solo un problema per i cuccioli, anche i gatti adulti possono soffrirne, soprattutto se non trattati regolarmente.

Vermi come gli ascaridi possono irritare il tratto digestivo, causando vomito e anche perdita di peso.

La prevenzione è semplice: basta somministrare antiparassitari specifici, come indicato dal veterinario.

Drontal Compresse per Gatti
a partire da:
20,50 €
Scopri di più
Panacur Compresse 250mg per Cani e Gatti
a partire da:
24,25 €
Scopri di più

Per approfondire: Come riconoscere i vermi nel gatto: sintomi e cure

Problemi gastrointestinali o malattie croniche

Se il tuo gatto vomita spesso, potrebbe esserci dietro una condizione più seria, come gastrite, pancreatite, insufficienza renale o addirittura malattie infiammatorie croniche dell’intestino.

Questi problemi non si limitano al vomito: potresti notare anche diarrea, perdita di peso o letargia. Una diagnosi precoce è fondamentale, quindi tieni sempre d’occhio eventuali cambiamenti nel comportamento del tuo micio.

Quando preoccuparsi se il gatto vomita

gatto vomita

Non tutto il vomito è motivo di panico. Tuttavia, ci sono segnali che richiedono attenzione immediata:

  • Vomito persistente (più di una volta al giorno).
  • Presenza di sangue o bile.
  • Perdita di appetito, letargia o diarrea accompagnano il vomito.
  • Cambiamenti comportamentali insoliti.

In questi casi, è fondamentale consultare il veterinario per evitare complicazioni.

Gatto vomita liquido marrone

Se il tuo gatto vomita liquido marrone, potrebbe essere un segnale più preoccupante rispetto ad altre forme di vomito. Questo tipo di rigurgito può indicare:

  • Presenza di sangue digerito: se il liquido marrone ha un aspetto scuro e somiglia al caffè macinato, potrebbe essere sangue proveniente dallo stomaco o dall’intestino superiore. Questo può essere causato da ulcere, gastrite o altri problemi gastrointestinali.
  • Ingestione di terra o materiale non commestibile: i gatti curiosi o quelli con una condizione chiamata “sindrome di pica” potrebbero ingerire materiali come terra o sabbia della lettiera, che possono essere espulsi sotto forma di vomito marrone.
  • Problemi legati alla bile o al fegato: in alcuni casi, vomitare un liquido marrone potrebbe essere associato a un problema epatico o biliare, soprattutto se il gatto mostra anche letargia, inappetenza o perdita di peso.

Cosa fare se il gatto vomita liquido marrone?

Osserva il comportamento del tuo gatto e verifica se il vomito è un episodio isolato o si ripete. Se noti che il tuo micio è abbattuto, ha perso l’appetito o il vomito continua, è fondamentale rivolgersi subito al veterinario. Porta con te una foto o, se possibile, un campione del vomito: sarà utile per una diagnosi più precisa.

Non sottovalutare questo sintomo: il vomito marrone potrebbe essere il segnale di un problema serio che necessita di attenzione medica immediata.

Gatto vomita liquido giallo

Il tuo gatto vomita liquido giallo? Questo è un sintomo abbastanza comune e spesso indica la presenza di bile, un fluido digestivo prodotto dal fegato. Vediamo quali sono le cause più frequenti:

  • Digiuno prolungato: se il tuo gatto passa troppo tempo senza mangiare, lo stomaco vuoto può accumulare bile, che viene poi espulsa sotto forma di vomito giallo. Questo accade spesso nei gatti che mangiano a orari irregolari.
  • Problemi gastrointestinali: gastrite o infiammazioni dello stomaco possono causare il vomito giallo. Questo è spesso accompagnato da altri sintomi come letargia o perdita di appetito.
  • Ingestione di qualcosa di irritante: la bile potrebbe essere una risposta dell’organismo all’ingestione di un alimento inappropriato, una pianta tossica o una sostanza irritante.
  • Problemi epatici o pancreatici: disturbi al fegato o al pancreas possono causare episodi di vomito biliare, soprattutto se accompagnati da segni come ittero (colorazione giallastra delle mucose) o letargia.
  • Parassiti intestinali: i parassiti, soprattutto nei gattini o nei gatti non trattati regolarmente, possono irritare il tratto digestivo e portare al vomito biliare.

Cosa fare se il gatto vomita liquido giallo?

  • Osserva il comportamento del gatto: se il tuo gatto sembra normale, potrebbe essere sufficiente monitorarlo e assicurarti che abbia accesso a cibo fresco e facilmente digeribile.
  • Frequenza del vomito: un episodio isolato potrebbe non essere grave, ma se il vomito giallo si ripete più volte al giorno o per diversi giorni, è importante consultare il veterinario.
  • Regolarità nei pasti: offri piccoli pasti frequenti per evitare che lo stomaco resti vuoto troppo a lungo.
  • Rivolgiti al veterinario: se il vomito è persistente o accompagnato da sintomi come diarrea, letargia o perdita di peso, porta il tuo gatto dal veterinario per una diagnosi approfondita.

Gatto vomita schiuma bianca

Quando un gatto vomita schiuma bianca, può essere spia di una varietà di situazioni, alcune delle quali banali e facilmente risolvibili, altre che richiedono attenzione. La schiuma bianca è generalmente composta da muco e acido gastrico e può comparire quando lo stomaco del gatto è vuoto o irritato.

Cause principali:

  1. Stomaco vuoto: il motivo più comune è che Micio non mangia da troppo tempo. In questi casi, lo stomaco produce acidi che, senza cibo da digerire, vengono espulsi sotto forma di schiuma bianca.
  2. Gastrite leggera: l’irritazione dello stomaco può portare a episodi di vomito con schiuma bianca. Questo può accadere dopo che il gatto ha ingerito un alimento nuovo o qualcosa che non dovrebbe.
  3. Ingestione di peli: quando un gatto tenta di espellere un bolo di pelo senza successo, può vomitare schiuma bianca. Questo è comune nei gatti che si leccano spesso, soprattutto durante i periodi di muta.
  4. Problemi digestivi o gastrointestinali: condizioni come gastrite, pancreatite o reflusso acido possono causare la produzione di schiuma bianca nello stomaco del gatto. Se il vomito è frequente, potrebbe trattarsi di un problema più serio.
  5. Parassiti intestinali: i parassiti possono irritare il tratto intestinale e portare al vomito di schiuma bianca.
  6. Stress o ansia: un cambiamento nell’ambiente di Micio, come un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale, può scatenare episodi di stress che si manifestano con vomito di schiuma bianca.

Cosa fare se il gatto vomita schiuma bianca

  • Se sospetti che il vomito sia dovuto a uno stomaco vuoto, prova a offrire una piccola quantità di cibo facilmente digeribile, come pollo bollito senza condimenti.
  • Assicurati che il tuo gatto abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione per prevenire la disidratazione.
  • Se il tuo gatto perde molto pelo, usa prodotti specifici per aiutarlo a eliminare i boli senza irritare lo stomaco.
  • Cerca di mantenere l’ambiente tranquillo e stabile per il tuo Micio, soprattutto se recentemente ci sono stati cambiamenti nella routine.

Se il vomito di schiuma bianca è un episodio isolato, probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, è il caso di contattare il veterinario se:

  • Gli episodi si ripetono più volte al giorno o per più giorni.
  • Il vomito è accompagnato da altri sintomi, come letargia, diarrea o perdita di appetito.
  • Noti tracce di sangue o cambiamenti comportamentali.

Agire tempestivamente è fondamentale per assicurarti che il tuo Micio torni in forma il prima possibile.

Gatto con vomito e diarrea

Quando un gatto ha vomito e diarrea, la situazione diventa più preoccupante rispetto a episodi isolati di uno dei due sintomi. Vomito e diarrea insieme indicano spesso un problema che può essere lieve ma anche potenzialmente grave, richiedendo un intervento tempestivo per proteggere la salute del tuo micio. Tra le cause possiamo identificare:

  • Cambiamenti nell’alimentazione: un cambio improvviso nella dieta, come l’introduzione di un nuovo cibo o snack, può disturbare il delicato equilibrio digestivo di Micio. In questo caso, il vomito e la diarrea sono reazioni temporanee che si risolvono interrompendo il cibo problematico.
  • Intolleranze o allergie alimentari: alcuni gatti sviluppano intolleranze a specifici ingredienti (come cereali o proteine). Queste intolleranze possono scatenare sintomi gastrointestinali come vomito e diarrea.
  • Ingestione di sostanze tossiche: se il tuo gatto ha ingerito piante tossiche, prodotti chimici o alimenti non adatti, come cioccolato o cipolle, vomito e diarrea sono una risposta immediata del corpo per eliminare la sostanza nociva.
  • Infezioni gastrointestinali: virus, batteri o parassiti intestinali, possono irritare il tratto gastrointestinale, causando vomito e diarrea. Questi problemi sono più comuni nei gatti che vivono all’aperto o non sono trattati regolarmente con antiparassitari.
  • Malattie sistemiche: patologie come insufficienza renale, epatica o pancreatite possono manifestarsi con sintomi gastrointestinali. Se il vomito e la diarrea persistono, potrebbe essere un segnale di una condizione sottostante.
  • Stress: cambiamenti nell’ambiente del gatto, come un trasloco o l’arrivo di nuovi animali in casa, possono scatenare stress. Questo stress, a sua volta, può manifestarsi fisicamente con vomito e diarrea.

Cosa fare per aiutare il tuo gatto

  1. Interrompi il cibo per 12-24 ore: lascia che lo stomaco si riposi. Assicurati però che abbia sempre accesso ad acqua fresca per evitare la disidratazione.
  2. Cibo leggero e facilmente digeribile: dopo il digiuno, offri piccole quantità di cibo leggero e facilmente digeribile.
  3. Monitora i sintomi: prendi nota della frequenza e dell’aspetto di vomito e diarrea, così da fornire informazioni utili al veterinario.
  4. Consulta il veterinario: se i sintomi non migliorano o peggiorano, porta il tuo gatto da uno specialista. Il veterinario potrebbe prescrivere farmaci antinausea, probiotici o fluidi per reidratare il tuo micio.

Gatto vomita liquido trasparente

Quando un gatto vomita liquido trasparente, spesso si tratta di un evento meno preoccupante rispetto ad altri tipi di vomito, ma può comunque indicare un problema sottostante che richiede attenzione. Il liquido trasparente è generalmente costituito da saliva o acqua e indica che il gatto ha svuotato completamente lo stomaco. Tra le cause principali vediamo:

  • Stomaco vuoto: se il tuo gatto non mangia da diverse ore o salta i pasti, lo stomaco potrebbe reagire producendo acido, causando il vomito di un liquido chiaro o schiumoso.
  • Ingestione di acqua in eccesso: quando un gatto beve troppa acqua in una sola volta, soprattutto dopo essere stato a lungo senza idratarsi, può rigettare il liquido. Questo accade spesso nei gatti che corrono a bere subito dopo aver mangiato o giocato.
  • Nausea leggera o indigestione: a volte, il liquido trasparente è il primo segnale di una lieve nausea o di un’irritazione dello stomaco. Può essere un episodio isolato o preludio a un problema più serio.
  • Boli di pelo: anche se il gatto non riesce a espellere un bolo di pelo, potrebbe tentare di vomitare e finire per rigettare solo liquido trasparente.
  • Stress o ansia: i gatti particolarmente sensibili agli stimoli ambientali, come un cambiamento in casa o l’arrivo di un nuovo animale, possono manifestare stress con episodi di vomito trasparente.
  • Inizio di malattie gastrointestinali: in alcuni casi, il vomito trasparente è un primo sintomo di problemi più gravi come gastrite, pancreatite o malattie renali. Monitorare la frequenza e osservare eventuali altri segni è fondamentale.

Cosa fare se il gatto vomita liquido trasparente

Se il tuo gatto vomita liquido trasparente solo una volta e continua a comportarsi normalmente, probabilmente non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, se gli episodi si ripetono o sono accompagnati da altri sintomi come letargia, perdita di appetito o diarrea, è importante consultare il veterinario.

  • Prova a dare al tuo gatto pasti leggeri e frequenti per evitare che lo stomaco rimanga vuoto troppo a lungo.
  • Assicurati che abbia acqua fresca a disposizione, ma cerca di limitare l’ingestione eccessiva tutta in una volta.
  • Annota la frequenza del vomito e qualsiasi cambiamento nel comportamento del tuo gatto.

Gatto vomita sangue

Se il tuo gatto vomita sangue, è un segnale che non dovrebbe mai essere ignorato. La presenza di sangue nel vomito (tecnicamente chiamata ematemesi) può indicare problemi più o meno gravi, che vanno da irritazioni dello stomaco a malattie sistemiche. È essenziale sapere come agire rapidamente per proteggere la salute del tuo micio.

Perché il gatto vomita sangue?

  1. Irritazioni o lesioni dello stomaco: l’irritazione della mucosa gastrica, causata da gastrite, ulcere o ingestione di sostanze irritanti, può provocare sanguinamenti che compaiono nel vomito. Questo può accadere anche se il gatto ha ingerito un oggetto appuntito o ha subito un trauma.
  2. Ingestione di sostanze tossiche: l’ingestione di veleni, farmaci non adatti (come l’aspirina) o cibi tossici (come il cioccolato) può danneggiare lo stomaco e l’intestino, portando al vomito di sangue.
  3. Parassiti intestinali: parassiti come ascaridi o anchilostomi possono causare danni alle pareti dell’apparato digerente, provocando emorragie che si manifestano con il vomito di sangue.
  4. Problemi gastrointestinali: condizioni come gastrite severa, ulcere peptiche o infiammazioni croniche dell’intestino (IBD) possono essere responsabili della comparsa di sangue nel vomito.
  5. Tumori o polipi: in rari casi, tumori gastrointestinali o polipi possono causare sanguinamento interno, visibile nel vomito.
  6. Problemi epatici o coagulativi: disturbi del fegato o della coagulazione del sangue possono rendere più probabile il sanguinamento, anche in assenza di una lesione evidente.
  7. Trauma o lesioni fisiche: un colpo al torace o una ferita interna, magari a causa di una caduta o di una lotta con un altro animale, può causare emorragie interne che si manifestano con il vomito di sangue.

Il sangue nel vomito può apparire in modi diversi:

  • Quando è rosso vivo indica che il sangue è fresco e potrebbe provenire dalla bocca, dalla gola o dallo stomaco.
  • Se il sangue è rosso scuro o con l’aspetto di caffè macinato, questo suggerisce che il sangue è stato digerito in parte, indicando un problema nello stomaco o nell’intestino superiore.

Cosa fare se il gatto vomita sangue?

  • Mantieni la calma: anche se è allarmante, cerca di osservare attentamente il comportamento del tuo gatto e annota i dettagli dell’episodio.
  • Non offrire cibo né farmaci umani senza indicazioni specifiche del veterinario, poiché potrebbero peggiorare la situazione.
  • Porta il gatto dal veterinario immediatamente: il vomito con sangue è sempre un’emergenza. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per identificare la causa e iniziare il trattamento corretto.

Rimedi casalinghi per gatti che vomitano

rimedi per gatti che vomitano

Quando il tuo gatto vomita, è naturale preoccuparsi, ma non tutti gli episodi richiedono un intervento veterinario immediato. In alcuni casi, è possibile adottare dei rimedi casalinghi per aiutare il tuo Micio a stare meglio.
Se il vomito è occasionale e non grave, puoi provare questi rimedi:

  • Digiuno temporaneo
    Se il gatto ha vomitato recentemente, lascia riposare il suo stomaco per 12-24 ore. Durante questo periodo, non offrire cibo, ma assicurati che abbia sempre accesso ad acqua fresca. Questo aiuta a calmare il tratto digestivo e prevenire ulteriori episodi di vomito.
  • Dieta leggera
    Dopo il digiuno, introduci gradualmente una dieta leggera e offri al gatto del cibo altamente digeribile, come pollo bollito senza condimenti.
  • Piccoli pasti frequenti
    Suddividi i pasti in porzioni più piccole e distribuiscili durante la giornata. Questo riduce il rischio di sovraccaricare lo stomaco e aiuta a evitare episodi di vomito dovuti a eccesso di cibo o a uno stomaco vuoto.
  • Idratazione costante
    Assicurati che il tuo gatto abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione. Se il tuo gatto non beve abbastanza, prova a incoraggiarlo aggiungendo un po’ d’acqua al suo cibo o utilizzando fontanelle, che molti gatti trovano più attraenti.
  • Evita cambi improvvisi di alimentazione
    Un cambio repentino di dieta può irritare il tratto digestivo del gatto e causare vomito. Se devi cambiare il suo cibo, fallo gradualmente mescolando il nuovo alimento con quello vecchio per circa una settimana.
  • Pasta anti-boli di pelo
    Se il tuo gatto vomita a causa di boli di pelo, usa una pasta specifica per aiutarlo a espellere i peli in modo più naturale. Questi prodotti sono spesso aromatizzati e facilmente accettati dai gatti.
  • Controlla l’ambiente
    Rimuovi eventuali piante tossiche, piccoli oggetti che il gatto potrebbe ingerire e sostanze chimiche dalla sua portata. Questo riduce il rischio che il vomito sia causato da ingestione di materiali nocivi.

I rimedi casalinghi sono utili per situazioni lievi, ma non devono mai sostituire un consulto professionale quando necessario. Inoltre, evita di somministrare farmaci umani senza il parere del veterinario.

L’importanza dell’alimentazione corretta

Se il tuo gatto vomita spesso, uno dei primi aspetti da considerare è la sua alimentazione.

Ciò che il tuo micio mangia e come lo mangia può avere un impatto significativo sul suo sistema digestivo. Un’alimentazione equilibrata, specifica per le sue esigenze, è essenziale per prevenire problemi gastrointestinali e migliorare il suo benessere generale.

Se il tuo gatto è soggetto a boli di pelo, scegli crocchette appositamente formulate per la gestione di questo problema.

Cibo gastrointestinal

Toto Diet Gastrointestinale Gatto
a partire da:
10,90 €
2,60 €
8,30 €
Scopri di più
Brit Veterinary Diet Gastrointestinal Aringa e Piselli per Gatti
a partire da:
9,90 €
3,20 €
6,70 €
Scopri di più
Exclusion Diet Intestinal Maiale e Riso Umido per Gatti
a partire da:
1,80 €
0,10 €
1,70 €
Scopri di più
Trovet+ Intestinal Hydrolysed Pesce Bianco per Gatti
a partire da:
29,95 €
4,60 €
25,35 €
Scopri di più
Brit Veterinary Diet Gastrointestinal Salmone e Piselli Umido per Gatti
a partire da:
2,50 €
0,10 €
2,40 €
Scopri di più
Brit Veterinary Diet Gastrointestinal Umido per Gatti
a partire da:
1,75 €
Scopri di più

Cibo ipoallergenico

Herrmann's Creative Mix Anatra Biologica Pura Umido
a partire da:
2,80 €
0,10 €
2,70 €
Scopri di più
Brit Veterinary Diet Hypoallergenic Salmone e Piselli per Gatti
a partire da:
9,90 €
2,80 €
7,10 €
Scopri di più
Exclusion Diet Hypoallergenic Maiale e Patate Umido per Gatti
a partire da:
1,80 €
0,10 €
1,70 €
Scopri di più
Brit Veterinary Diet Hypoallergenic Salmone e Piselli Umido per Gatti
a partire da:
2,50 €
0,10 €
2,40 €
Scopri di più
Toto Holistic Gatto Pesce Bianco Nasello e Trota
a partire da:
11,25 €
1,35 €
9,90 €
Scopri di più

Crocchette formulate per ridurre la formazione di boli di pelo

Quando rivolgersi al veterinario

Intervento del veterinario per gatto che vomita

Se Micio vomita occasionalmente e sembra in salute, potrebbe trattarsi di un episodio isolato. Tuttavia, ci sono situazioni in cui il vomito potrebbe essere il segnale di un problema più grave che richiede l’intervento di un veterinario.

Non ignorare i segnali d’allarme. Rivolgiti al veterinario se:

  • Il vomito dura più di 24 ore;
  • Il gatto mostra segni di disidratazione;
  • Sospetti l’ingestione di una sostanza tossica;
  • Presenza di sangue nel vomito;
  • Perdita di peso;
  • Gatti anziani o con condizioni preesistenti.

Un intervento tempestivo può fare la differenza, soprattutto nei casi di malattie sottostanti gravi.

Non aspettare se hai dubbi

In caso di incertezza, è sempre meglio consultare un veterinario. Il vomito può essere sintomo di una condizione risolvibile, ma anche di problemi gravi che richiedono un trattamento tempestivo.

Una visita precoce può fare la differenza per la salute e il benessere di Micio.

© Riproduzione Riservata