Acari nelle orecchie del gatto: guida completa per riconoscerli e debellarli

Acari nelle orecchie del gatto: guida completa per riconoscerli e debellarli cover
Foto di repertorio

Se il tuo Micio scuote continuamente la testa o si gratta insistentemente le orecchie, potrebbe essere alle prese con una fastidiosa infestazione di acari alle orecchie. Questi piccoli parassiti, spesso responsabili della rogna auricolare, possono causare prurito, irritazione e, nei casi peggiori, infezioni auricolari. Ecco tutto ciò che devi sapere per riconoscere, trattare e prevenire questo problema.

Indice

Cosa sono gli acari delle orecchie del gatto?

acari orecchie gatto

Gli acari delle orecchie, scientificamente noti come Otodectes cynotis, sono parassiti microscopici che si annidano nel condotto uditivo dei gatti. Si nutrono di cerume, detriti cutanei e secrezioni auricolari, provocando prurito intenso e infiammazione.

L’infestazione è particolarmente comune nei gatti giovani o che vivono a contatto con altri animali, ma può colpire anche esemplari adulti.

Se non trattata, l’infestazione può evolvere in otiti batteriche, infezioni più gravi e, in rari casi, causare danni permanenti all’udito. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare complicazioni.

Sintomi: come riconoscere un gatto con gli acari

Un’infestazione da acari si manifesta con sintomi tipici, tra cui:

  • Prurito intenso: il gatto si gratta frequentemente le orecchie e scuote la testa, a volte con movimenti violenti.
  • Cerume scuro e secco: simile a fondi di caffè, composto da sangue secco, secrezioni auricolari e residui degli acari.
  • Forfora e croste: possono formarsi all’interno delle orecchie o nei pressi del padiglione auricolare.
  • Arrossamento e pustole: la pelle all’interno dell’orecchio appare irritata e, in alcuni casi, si formano piccole lesioni a causa del continuo grattarsi.
  • Odore sgradevole: un’infestazione avanzata può causare un cattivo odore proveniente dalle orecchie.
  • Nei casi più gravi: otite media o interna e, in rarissimi casi, encefalite.

Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare il veterinario per una diagnosi accurata.

Cause: dove prendono gli acari i gatti?

Gli acari delle orecchie sono altamente contagiosi e si trasmettono:

  • Attraverso il contatto diretto con altri animali infestati: i gatti che convivono con altri animali domestici, come cani o conigli, sono più esposti.
  • Da superfici contaminate: letti, coperte, cuscini o spazzole condivise possono diventare veicoli di trasmissione.
  • Da ambienti esterni: i gatti che frequentano l’esterno hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con animali infestati.

Gli acari sono pericolosi per il gatto e per l’uomo?

Gli acari delle orecchie, se trattati tempestivamente, non rappresentano un pericolo serio. Tuttavia, l’infestazione può diventare problematica se trascurata, portando a infezioni croniche, dolore e danni permanenti al condotto uditivo.

Gli acari delle orecchie del gatto si attaccano all’uomo?

Il rischio di contagio umano è raro, ma non impossibile. Gli acari possono causare irritazioni cutanee temporanee nelle persone con cui entrano in contatto. È fondamentale mantenere una buona igiene personale e degli spazi frequentati dal gatto per evitare problemi.

Come eliminare gli acari dalle orecchie del gatto

eliminare acari dalle orecchie del gatto

Trattamenti veterinari

Il veterinario è il primo alleato nella lotta contro gli acari. Dopo un esame otoscopico, potrà prescrivere:

  • Antiparassitari spot-on (pipette) che agiscono su acari e altri parassiti.
  • Gocce auricolari antibiotiche: utili in caso di infezioni batteriche secondarie.
  • Pomate antinfiammatorie per alleviare irritazione e prurito.
  • Nei casi più gravi, il veterinario può eseguire una pulizia approfondita del condotto uditivo.

Rimedi casalinghi

Sebbene non sostituiscano il trattamento veterinario, alcuni rimedi naturali possono alleviare il fastidio:

  • Olio di oliva tiepido: qualche goccia applicata nell’orecchio aiuta a soffocare gli acari e sciogliere il cerume.
  • Aceto di mele diluito: un detergente naturale efficace per pulire delicatamente l’esterno dell’orecchio.
  • Aglio macerato in olio: dalle proprietà antiparassitarie e antibatteriche, può essere usato con cautela.

Pulizia delle orecchie

Una corretta pulizia è fondamentale per supportare la terapia:

  1. Usa un detergente specifico per gatti;
  2. Applica il prodotto seguendo le indicazioni del veterinario;
  3. Massaggia delicatamente la base dell’orecchio;
  4. Usa un panno morbido o un batuffolo di cotone per rimuovere cerume e croste (mai utilizzare cotton fioc per evitare danni).
GreenVet Soluzione Otologica
GreenVet Erboristeria Veterinaria

GreenVet Soluzione Otologica

a partire da:
10,00 €
Scopri di più

Quanto dura la terapia?

La durata della terapia varia in base alla gravità dell’infestazione, ma generalmente richiede circa 3 settimane per eliminare gli acari in tutti gli stadi del loro ciclo vitale.

È importante seguire le indicazioni del veterinario e completare il trattamento per evitare recidive.

Prevenzione: come evitare nuove infestazioni

  • Usa prodotti antiparassitari regolarmente, come pipette o collari specifici, per prevenire infestazioni.
  • Igienizza frequentemente gli oggetti del gatto, inclusi spazzole, cuscini e ciotole.
  • Controlla periodicamente le orecchie del gatto, soprattutto se vive con altri animali o frequenta ambienti condivisi.
  • Attenzione ai nuovi arrivi: se adotti un nuovo animale, sottoponilo a una visita veterinaria prima di introdurlo in casa.
GreenVet Apaderm Spray
GreenVet Erboristeria Veterinaria

GreenVet Apaderm Spray

a partire da:
19,00 €
Scopri di più

Conclusioni

proteggere il gatto dagli acari

Gli acari nelle orecchie del gatto sono un problema comune ma facilmente risolvibile con le giuste cure. Riconoscere tempestivamente i sintomi, affidarsi al veterinario e mantenere una buona igiene domestica sono fondamentali per garantire la salute e il benessere del tuo Micio.

Non trascurare i segnali: intervenire prontamente è la chiave per evitare complicazioni e garantire al tuo gatto una vita serena e senza fastidi.

© Riproduzione Riservata