Vacanze con il cane, cosa non può mancare in valigia

Foto di repertorio
Sei in procinto di partire per la vacanze con il cane ma hai paura di dimenticare qualcosa? Niente paura, ecco una lista di cose da non lasciare a casa!
7 cose da mettere in valigia per le vacanze con il cane
- Cuccia: per aiutare Fido ad ambientarsi velocemente nella meta estiva, è buona regola portare con sé la cuccia o la coperta sulla quale generalmente riposa a casa. In questo modo, il tuo amico a quattro zampe ritroverà velocemente i punti di riferimento domestici e si sentirà a suo agio.
- Borse e valigie sono strapiene e non sai come fare con le ciotole? Semplice, basta scegliere le ciotole da viaggio! Sono accessori per il cane molto comodi soprattutto in vacanza perché, ripiegandosi su sé stesse, permettono di occupare pochissimo posto e di essere, quindi, trasportati agevolmente sia nello zaino da escursione che nella borsetta.
- A proposito di ciotole, al bando cambi repentini di dieta! Munitevi per tempo del mangime per cani abituale in modo da non rischiare di rimanere senza ed essere dunque costretti ad un cambio improvviso di alimentazione che potrebbe causare squilibri gastrointestinali.
- Attenzione a non lasciare a casa i sacchetti igienici: qualunque sia la meta, raccogliere le feci è un obbligo sancito dalla legge dunque è indispensabile avere sempre con sé sacchetti igienici per non rischiare, tra l’altro, di incorrere in qualche sanzione.
- Anche la museruola non può mancare nella valigia di Fido. Per strada ma anche nei luoghi pubblici o in caso d’utilizzo di mezzo di trasporto, è fatto obbligo al proprietario avere con sé la museruola da far indossare al proprio amico a quattro zampe in caso di necessità o su richiesta dell’autorità di pubblica sicurezza.
- Altro consiglio spassionato è quello di “equipaggiare” il cane con medaglietta di riconoscimento in cui sia indicato il numero di cellulare del padrone. In questo modo, nella malaugurata ipotesi che Fido possa perdersi, potrà essere identificato e restituito nella maniera più veloce.
- Se si sceglie di andare in vacanza con il cane, ricordarsi infine di portare con sé libretto sanitario: anche se non ha valore legale, talvolta viene richiesto dalle autorità per verificare la regolarità delle vaccinazioni. Portarlo con sé è, tuttavia, indispensabile, qualora Fido dovesse stare male o ci fosse bisogno di rivolgersi ad un veterinario locale che avrà, in questo modo, la possibilità di ricostruire la storia sanitaria del cane. Allo stesso modo, una volta tornati a casa, il veterinario di fiducia avrà un riscontro su eventuali terapie somministrate nel luogo di villeggiatura. Dal luglio del 2004, inoltre, è reso obbligatorio il passaporto per cani, gatti e furetti in caso di viaggi al di fuori dei confini nazionali. Rilasciato dai servizi veterinari dell’Ausl, è un documento che, al pari di quello umano, permette di identificare il quattro zampe e attesta altresì l’esecuzione delle vaccinazioni.
Buone vacanze!
© Riproduzione Riservata