Cucce per cani, come scegliere la migliore?

Cucce per cani, come scegliere la migliore? cover
Foto di repertorio

Le cucce per cani non sono tutte uguali e non è sempre facile avere chiare quelle che sono le caratteristiche imprescindibili per garantire il massimo comfort ai nostri animali domestici. Ogni cuccia, infatti, risponde a precise esigenze, legate ad esempio alla condizione di salute di Fido, che è bene conoscere per fare la scelta migliore.

5 consigli utili per orientarsi nella scelta di cucce per cani:

  • La scelta del tessuto da cui è composta la cuccia per cani è un elemento da tenere fortemente in considerazione. Una cuccia impermeabile, ad esempio, può essere un’ottima alleata per padroni di cani incontinenti oppure per animali che, per qualsiasi ragione, possono bagnarsi il manto e non venire tempestivamente asciugati. Le cucce per cani impermeabili, infatti, hanno l’enorme vantaggio di essere facilmente lavabili con un colpo di spugna.
  • Questa tipologia di tessuti, inoltre, proprio grazie alla trama estremamente più resistente poiché composta spesso da materiali sintetici, è poi adatta anche ad animali che scavano e che, quindi, finirebbero per rompere velocemente cotone o materiali simili. Se, invece, c’è la necessità di garantire una certa traspirabilità anche durante il riposo del cane, il consiglio al contrario è quello di prediligere tessuti più naturali come il cotone o la tela.
  • Anche la forma può essere tutt’altro che un dettaglio meramente estetico: le cucce per cani che offrono un sostegno per la schiena, come ad esempio quelle che evocano divani o sofà, possono fungere da valido aiuto per animali anziani supportandoli fisicamente. Bordi alti possono creare una sorta di confortevole “nido” in cui godersi riposanti sonnellini ma non sono invece adatti ad animali anziani oppure a chi ha problemi di deambulazione poiché possono intralciare il passo. In questi ultimi due casi, dunque, saranno più indicati i materassini per cani di spessore adeguato a sostenere il peso ma alla portata anche di chi non ha un perfetto equilibrio.
  • Attenzione al fondo: non tutte le cucce per cani ne hanno uno antiscivolo e ciò può fare la differenza, ancora una volta, per chi si muove con incertezza e ha bisogno di fare affidamento sulla stabilità. Cuscini e materassini sottili sono, di contro, facilmente trasportabili e dunque comodi sia per i viaggi in automobile che per rendere più comodi gli spostamenti fuori casa.
  • Altro fattore da valutare, infine, è la completa sfoderabilità delle cucce per cani: un plus certamente, indipendentemente dalle caratteristiche del cane, poiché ne facilita notevolmente la pulizia.

Il tuo cane ha qualche pelo imbiancato? Gli abbiamo dedicato un articolo ad hoc dove puoi trovare suggerimenti utili per scegliere la cuccia per cani anziani più adatta alle sue esigenze!

© Riproduzione Riservata