Relazione uomo-animale, un mutuo scambio di benessere

Relazione uomo-animale, un mutuo scambio di benessere cover
Foto di repertorio

È facile per chi ha cani e gatti riconoscere un maggior benessere rispetto a prima di averci convissuto; vivere con animali domestici, infatti, ci fa stare bene sotto diversi aspetti, e lo stesso vale per loro, se vengono trattati secondo il loro codice etologico.

Ma quali aspetti migliora questo reciproco scambio? E quali sono per l’uomo i benefici degli animali da compagnia?

Rapporto con il cane

Questa specie animale generosa e gentile, con una struttura familiare così simile alla nostra, ci ha conquistati già milioni di anni fa e continuerà a farlo anche nei prossimi secoli. Siamo entrambi specie che vivono in famiglia, caratterizzati dalla presenza di un “capo”, un “Alpha”, che attua scelte per tutti i membri. Vivere con i cani permette di migliorare:

  • Convivenza con gli altri: sia per cani e gatti che per umani la convivenza con gli altri è necessaria, sia che si parli di membri della propria specie animale, sia che si tratti di un rapporto inter species. Vivendo con il cane, si impara a rispettare tempi e passioni l’uno dell’altro, senza mai sentirsi soli. Condividere le esperienze con qualcuno che ti capisce e comprendere i limiti che dobbiamo rispettare nei confronti degli altri ci rende persone migliori.
  • Movimento: il meglio è sempre riuscire a fare movimento insieme, anche in questo caso rispettando i tempi l’uno dell’altro. Fare una passeggiata con il cane aiuta a saldare il rapporto, ed il movimento stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore.
  • Empatia: sia per gli adulti che per i bambini è un ottimo insegnante, oltre che compagno di giochi ed avventure. Infatti vivere con un cane rende molto più empatici nei confronti degli altri esseri viventi: bambini ed adulti imparano ad immedesimarsi nell’altro, a capire le sue necessità ed a rendersi più disponibili.

Rapporto con il gatto

Lo scrittore Joseph Mery scrisse: “Dio ha creato il gatto per procurare all’uomo la gioia di accarezzare la tigre”. Questa specie animale,  indipendente e bellissima, vive con noi mantenendo la propria indipendenza: è così che diventa il proprietario delle nostre case, oltre che dei nostri cuori.

Ma quali sono gli aspetti positivi di avere un gatto?

  • Comunicazione: il felino di casa è un grande comunicatore; lo diventa proprio perché è conscio che noi umani non possiamo capirlo perfettamente. La comunicazione del gatto è sì verbale, ma per la maggior parte è fisica: i movimenti della coda, le orecchie, gli sguardi, il passo… capire ed ascoltare un gatto ci permetterà di essere più abili nella comunicazione, oltre che più attenti ai comportamenti altrui.
  • Relax: sotto questo aspetto il gatto è un vero intenditore. Proprio grazie ai suoi sensi acutissimi e alla sua sicurezza, vivere con un gatto ci rende meno ansiosi e aiuta a ridurre lo stress. Questo ha conseguenze molto positive sulla salute di entrambi, tanto che uno studio del Minnesota ha provato che la convivenza con un gatto può ridurre il rischio d’infarto fino al 40%.
  • Fusa: dietro questo particolare suono emesso da Micio si cela ancora oggi un mistero. Il meccanismo delle fusa è ancora sconosciuto: è certo però che è uno dei suoni più rilassanti che esistano. I gatti producono questo rumore quando provano piacere, e sono fusa lente e rassicuranti; quando invece sono stressati le fusa possono essere di fastidio, ed in questo caso avranno una frequenza più breve. Il loro suono è così tranquillizzante, che il gatto fa le fusa anche quando si sente male o sta per morire.

Rapporto con altri animali domestici

Nulla da togliere ad animali quali il coniglio oppure i pappagalli: queste specie hanno la particolarità, come per il cane, di essere animali adatti alla vita in gruppo. Hanno bisogno di compagnia e di cure, e per questo stimoleranno comunicazione, empatia e un grande senso di serenità, molto utile anche per gli anziani e per l’assistenza a persone disabili.

Prendersi cura di questi piccoli animali consente di maturare responsabilità ed amore verso il prossimo, ma contemporaneamente permette di avere una meravigliosa creatura al proprio fianco che ci comprenderà e che comprenderemo, in un rapporto di mutuo benessere.

© Riproduzione Riservata