Mal di pancia del cane: 8 segnali di malessere

Mal di pancia del cane: 8 segnali di malessere cover
Foto di repertorio

Il mal di pancia del cane potrebbe essere un problema saltuario, ma anche qualcosa di più grave e costante nel tempo. Le cause possono essere di vario tipo: Fido potrebbe aver introdotto in bocca qualcosa che non ha digerito oppure all’origine del mal di pancia potrebbero esserci allergie, intolleranze alimentari, intossicazioni, parassiti intestinali, infezioni o corpi estranei. Tra i motivi del mal di pancia del cane sono frequenti anche le cause ambientali.

Come capire se il cane ha mal di pancia

Non sempre è facile capire che il cane ha mal di pancia. Molti sopportano il dolore in silenzio, per questo è importante leggere i segnali del corpo. Questi i campanelli di allarme:

  • irrequietezza
  • rumori gastrici
  • gonfiore dello stomaco
  • tendenza a mordersi l’addome o il fianco
  • vomito o diarrea
  • ipersalivazione
  • tendenza a posizionarsi con la schiena incurvata in atteggiamento antalgico
  • ingestione di erba

Se questi sintomi sono improvvisi è molto probabile che il cane abbia messo in bocca qualcosa che gli ha dato fastidio. Potrebbe aver ingerito, a titolo di esempio, frammenti di oggetti, di giochi, bastoni, piante o animaletti che ha trovato durante la passeggiata, cibo alterato o avariato.

Cosa fare se il cane ha mal di pancia

In caso di sintomatologia lieve può essere sufficiente mantenere il cane a digiuno per 24 ore. In linea generale va tenuto presente che vomito e diarrea sono mezzi di difesa che l’organismo mette in atto per liberarsi da sostanze estranee non salutari per l’organismo, per cui non vanno necessariamente contrastati immediatamente dopo la loro insorgenza.

Nel caso in cui comparissero anche altri sintomi come abbattimento, febbre, sangue nel vomito o nelle feci, o dilatazione gastrica diventa allora urgente una visita da parte del veterinario di fiducia, che dovrà escludere situazioni patologiche gravi. Le più pericolose sono intossicazioni, avvelenamenti, torsione gastrica. Quest’ultima è una patologia gravissima, potenzialmente mortale.

Mal di pancia del cane duraturo nel tempo: cosa fare

Se il mal di pancia del cane è invece costante e qualsiasi altra causa è stata esclusa da una visita accurata e esami collaterali è molto probabile che la causa del malessere sia una alimentazione non corretta, di scarsa qualità o comunque non adatta al soggetto specifico. È infatti molto importante scegliere con accuratezza il giusto alimento da somministrare al cane.

Non ne esiste uno migliore in assoluto, perché ogni soggetto ha una propria risposta e può o meno tollerare alcune materie prime rispetto ad altre. Ci sono però parametri fissi entro i quali orientarsi quando si scelgono le crocchette per il cane:

  1. Materie prime selezionate e controllate, solo parti nobili, senza scarti
  2. Proteine di origine animale come prima voce in etichetta
  3. Presenza di carni fresche, che non avendo subito un trattamento termico preventivo, mantengono intatte tutte le loro caratteristiche
  4. Fonti di proteine ad alto valore biologico
  5. Cereali pregiati ed in quantità non eccessiva, oppure fonti di carboidrati alternative come patata e tapioca
  6. Assenza di qualsiasi tipo di additivo chimico
  7. Ricetta semplice: il fatto che il numero di ingredienti sia limitato è molto importante, poiché questo riduce il rischio di intolleranze ed allergie. Maggiore è il numero di ingredienti, maggiore sarà la possibilità di somministrare proprio quello che il nostro Fido non tollera. Inoltre un prodotto con una  ricetta semplice è più facilmente digeribile ed assimilabile nel caso in cui tali ingredienti siano di alta qualità. Infine, se la lista degli ingredienti è breve, l’etichetta sarà di più facile lettura da parte del proprietario.
© Riproduzione Riservata