Vestiti per cani, moda o utilità?

Quando si parla di vestiti per cani è facile accendere la polemica: c’è chi li considera un inutile vezzo e chi possiede un capo adatto ad ogni stagione. Al netto di qualsiasi diatriba, è innegabile affermare che ci siano cani che soffrono il freddo più di altri e per i quali, dunque, tali accessori possono essere davvero utili in determinate condizioni atmosferiche: si pensi, ad esempio, ai Fido privi di sottopelo come levrieri, dobermann o pinscher solo per fare qualche esempio.
Dunque quali fattori valutare per capire se, effettivamente, è il caso di “vestire” il cane quando si esce da casa?
In linea di massima, la regola da tenere a mente è avere la consapevolezza che più il cane è piccolo e meno sottopelo avrà, più soffrirà il freddo. Al contrario, ci sono Fido “progettati” da madre natura per sopportare temperature anche basse senza problemi: è il caso, solo per citare qualche nome, di pastori maremmani, Bovari del bernese o Husky che non è raro vedere sdraiati beatamente sulla neve protetti dal folto, caldo, manto assolutamente adatto ad affrontare le temperature più rigide.
L’appartenenza ad una determinata razza, tuttavia, non si traduce automaticamente in invulnerabilità al gelo. L’età, ad esempio, è un fattore discriminante. Cuccioli ed animali anziani possono rispettivamente non essere ancora in grado di termoregolarsi oppure aver perduto la propria capacità di farlo. Vanno poi fatte imprescindibili valutazioni legate alla salute del cane e ad eventuali specifici problemi.
Altro fattore da prendere in considerazione per scegliere di acquistare o meno un cappottino per cani, è poi il rischio di sbalzo di temperatura. I cani che vivono in casa, godendo del tepore di termosifoni spesso brucianti, potrebbero patire maggiormente le basse temperature esterne in virtù di questa differenza. Attenzione, poi, non solo al freddo ma anche a pioggia ed umidità. Al ritorno dalla passeggiata oppure dopo una lunga permanenza in giardino, il consiglio è quello di asciugare accuratamente il manto del cane. Quest’ultimo deve avere, poi, la possibilità di accedere ad un riparo caldo, asciutto e non esposto ad intemperie. Particolare attenzione in questo caso va riservata ai cani di piccola taglia con le zampe corte che, proprio per la loro costituzione fisica, si bagnano facilmente la pancia e per questo vanno asciugati accuratamente anche in questa zona.
Se, in virtù di questa considerazione, si è scelto di arricchire il guardaroba di Fido, è bene pensare anche a questa parte del corpo che non sempre viene coperta da cappottini ed impremeabili. Quando il freddo è davvero pungente e magari si possiede un animale che non vanta lunghe zampe e folta pelliccia, può essere una buona idea valutare l’acquisto di un maglioncino che avvolge il torace del cane. Gli impermeabili, invece, possono essere molto utili per evitare che la pelliccia si bagni profondamente velocizzando, così, l’asciugatura del vostro beniamino.