Cibo naturale per Fido e Micio? Scopri Toto!
L'azienda leader a livello mondiale per le ricerca in alimentazione animale, utilizza solo ingredienti ad uso umano

Non è pubblicizzata come altre ditte reclamizzate anche sul piccolo schermo ma non ha nulla da invidiare ai mangimi di qualità che godono di maggiore notorietà. Parliamo di Toto, azienda milanese che produce una variegata linea di alimenti per cani e gatti realizzati con ingredienti adatti al consumo umano. Carne e pesce cotti al vapore ai quali si affianco cereali – taluni grain free – tutti egualmente selezionati con rigore e Made in Italy.
Indicarla meramente come un’azienda produttrice di mangimi per animali è riduttivo. Nata per la ricerca scientifica, Toto si differenzia nettamente dalla concorrenza proprio per gli studi di laboratorio portati avanti nella propria struttura che negli anni l’ha spinta a stringere collaborazioni durature con Università, Veterinari e Allevatori in tutto il mondo. Del resto non è un caso se l’azienda milanese da oltre 80 anni è affermata anche sui mercati esteri del pet food ed è punto di riferimento per importanti gruppi internazionali interessati a testare nuove materie prime e tecnologie di produzione.
Due sono le linee di mangime per cani e gatti proposte: “Open formula” ed Holistic Open Formula. La prima, pur vantando un’elevata qualità delle materie prime utilizzate, non ha la medesima ricercatezza di materie prime impiegate che invece contraddistingue Holistic Open Formula. Quest’ultima rappresenta la massima espressione nella selezione di ingredienti di altissimo livello usati per realizzare crocchette per cani e croccantini per gatti capaci di soddisfare ogni esigenza nutrizionale. Si tratta di mangimi dai quali è stato scelto di escludere il mais dalla maggior parte delle formulazioni a vantaggio di materie prime meno usate nella produzione del Pet Food come orzo, kamut ma anche di fonti di carboidrati naturalmente prive di glutine quali grano saraceno o tapioca. Si tratta di prodotti di elevata qualità perfetti per animali con sensibilità o allergie alimentari ma anche per quattro zampe soggetti a dermatiti e problemi correlati all’alimentazione. Proprio per ridurre il rischio di insorgenza di allergie, non mancano ricette monoproteiche a base di carni ipoallergeniche.
Un prodotto di altissima qualità – al pari di mangimi quali ad esempio Acana e Orijen – che viene preferito da molti nostri clienti per la percentuale più contenuta di proteine.
Elevata attenzione è stata posta in ogni fase del processo produttivo. La cottura delle carni avviene in autoclave tramite vapore e le proteine idrosolubili vengono essiccate e reintrodotte nella farina. Un processo, questo, che permette di non avere nessuna degradazione delle qualità nutritive della carne. L’azienda lombarda utilizza, inoltre, farine “low ash” ovvero ingredienti a basso contenuto di ceneri, derivate da animali terrestri, in particolare pollo e tacchino. Attraverso la setacciatura, viene separata la maggior parte delle ossa in modo che la farina così ottenuta sia in massima parte da carne. Altra farina impiegata è quella di aringhe “999”, prodotto dalla macinazione di aringa intera sottomisura o rovinata e non da parti di scarto di tale pesce azzurro come pinne, lische o code. Si tratta di un ingrediente scelto per l’elevatissimo valore biologico e l’alto contenuto in aminoacidi essenziali.
Alimenti che soddisfano le aspettative di chi – oltre ad esigere diete naturali, sane ma non per questo meno appetitose – preferiscono riempire la ciotola dei loro beniamini a quattro zampe con prodotti italiani.