Abbandono degli Animali in Estate: un triste fenomeno
Cosa fare se troviamo un animale in difficoltà

A partire dal 2020 abbiamo assistito ad un’impennata delle Adozioni di Cani e Gatti e ad un calo del fenomeno dell’Abbandono.
Purtroppo però, con la nuova normalità ritrovata, i nostri pelosetti non servono più per superare la noia e la solitudine del confinamento, e il fenomeno sta tornando a prendere piede.
Continua a leggere, per sapere cosa fare nel caso in cui dovessi trovare un animale smarrito o in difficoltà.
Abbandono Cani: qualche numero
Il numero Animali abbandonati in Italia è spaventoso: si conta che negli ultimi anni siano stati abbandonati circa 50.000 Cani ogni anno. Se questo numero è di per sé già impressionante, la cifra dell’abbandono dei Gatti è ancora superiore, e conta 80.000 animaletti.
Il problema si concentra, come ormai sappiamo, in Estate, quando la famiglia si prepara a partire per le ferie e l’Animale da Compagnia, più che portare gioia, implica maggiori costi e difficoltà negli spostamenti.
In questa stagione si concentra il 30% dei casi, e l’Abbandono di Animali in auto rimane uno dei metodi tristemente più comuni.
Abbandono Animali: Reato da punire
L’Articolo 727 del Codice Penale afferma:
Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze.
L’obbligo di microchip nei Cani ha aiutato a contenere un po’ il problema, perché si può risalire facilmente al Proprietario, e quindi all’autore di questo gesto disumano.
Arginare, però, non significa eliminare.
Nel caso dei Gatti, poi, il microchip non deve essere applicato obbligatoriamente, rendendo molto più difficile controllare questo fenomeno e punire i Proprietari che si macchiano di questo ignobile gesto.
Come e dove vengono abbandonati gli animali?
Le storie di Animali abbandonati le conosciamo purtroppo troppo bene. Padroni che portano il proprio Cane o Gatto in campagna, o lo lasciano sul ciglio della strada dopo un viaggio in auto, in modo da allontanarsi ed evitare che possa ritrovare la strada di casa.
Altri ancora si liberano di cuccioli indesiderati buttandoli nei cassonetti o semplicemente lasciandoli per le strade della città.Una vera e propria condanna a morte per degli animaletti che non sono ancora autosufficienti.
Una pratica disumana, che non ha scusanti e che non può essere giustificata.
Come posso agire?
In questo caso, più che i consigli di Robinson, è bene fare affidamento all’Ente Nazionale Protezione Animali per sapere come comportarsi in caso di ritrovamento di un animale smarrito.
Nel caso di assistere o sapere di abbandono cani, chi chiamare? ENPA comunica che il Servizio SOS Animali, Numero Verde e Pronto Intervento, in funzione fino al 2019, è stato interrotto. Contatta il 112 o 115, e in seguito la sede ENPA più vicina.
Nel caso in cui, invece, si dovesse trovare un animale abbandonato in autostrada, il Servizio Clienti Anas, reperibile al numero 800841148 funge da Numero Verde Protezione Animali. Potrai segnalare il ritrovamento ed evitare danni sia all’Animale sia agli automobilisti.
Se ti stai chiedendo, invece, chi chiamare per Gatti abbandonati che spesso non indossano targhette e non hanno microchip identificativo, il consiglio è sempre quello di rivolgersi alle Forze dell’Ordine.
La preoccupazione di smarrire il proprio pelosetto è normale visto il brutto argomento di cui stiamo parlando. Un fido alleato per evitare che questo accada è il localizzatore GPS, un pratico collare che può aiutarti a tenere sempre sotto controllo il tuo amico a 4 zampe.
I consigli dell’ENPA
Vediamo insieme gli ultimi consigli di ENPA per aiutare e mettere in sicurezza gli animali:
- mai frenare o rincorrere un Animale in autostrada o in strade a scorrimento veloce. Chiama il 112 e segnala la posizione;
- in strade di città, usa cautela e metti le quattro frecce o il triangolo, avvicinati piano e cerca di mettere il Cane in sicurezza. Porgi cibo o acqua per farlo avvicinare, e utilizza un guinzaglio di fortuna per tenerlo fermo. Bisogna sempre contattare le forze dell’ordine;
- nel caso in cui si tratti di un Gatto smarrito o ferito è bene metterlo in sicurezza in un luogo chiuso, come un bar o l’androne di un palazzo. Sappiamo che è complicato, ma cerca di fermarlo in modo da evitare che possa scappare e ferirsi ancora;
- ricorda che in tutta Italia sono presenti Colonie Feline censite e di proprietà del Sindaco. Se trovi un gatto smarrito informati se esiste una Colonia nelle vicinanze, e contatta le Forze dell’Ordine per ricevere assistenza e informazioni;
- come per gli esseri umani, se si trova un Animale ferito o capita di investirlo, bisogna prestare soccorso e contattare immediatamente le Forze dell’Ordine. In caso di mancato soccorso la pena è una sanzione amministrativa da 410 a 1643€.