5 consigli per scegliere le migliori crocchette per cani puppy

5 consigli per scegliere le migliori crocchette per cani puppy cover
Foto di repertorio

L’arrivo di un cucciolino in famiglia è un momento di grande entusiasmo. È giusto sentirsi elettrizzati ma, specie se si tratta della prima volta che si adotta un animale, è bene non perdere di vista alcuni punti importanti nella scelta delle migliori crocchette per cani cuccioli.

Oltre a chiedere consiglio agli esperti, allevatore o veterinario, ci sono cinque aspetti da tenere in considerazione per scegliere il mangime per il giovane cane.

Qualità della materia prima

Il cagnolino proviene da un’alimentazione lattea che è per sua natura la più completa possibile. Con lo svezzamento pian pian si inserirà un pasto a base di crocchette, fino a quando il cucciolo non prenderà il latte solo come “coccola” e la madre non deciderà che è abbastanza grande da smettere.

Il proprietario dovrà accertarsi che il mangime scelto per la salute del suo amico a quattro zampe – indispensabile per una crescita armoniosa in futuro – sia composto da materie prime di buona qualità; in questo la lettura dell’etichetta aiuta a capire cosa contiene e se può essere indicato per il piccolino di casa.

Sono da evitare i derivati proteici mentre è giusto prediligere la dicitura “carne fresca/disidratata di…” o “muscolo/filetto di…”. Questa è una prima indicazione di qualità. Lo stesso discorso è valido se applicato agli ingredienti vegetali: evitare i derivati di origine vegetale e verificare che vi siano patate e riso, o comunque sia ben indicato il nome del carboidrato presente.

La scelta di una buona materia prima ridurrà anche la probabilità di insorgenza di allergie.

Condroprotettori e calcio

Tra i tenori analitici, o in alcuni casi anche tra gli ingredienti, nelle crocchette per cuccioli di buona qualità sono presenti i condroprotettori, vale a dire sostanze che aiutano la corretta crescita delle cartilagini articolari. Si tratta principalmente glucosamina e condroitina, che può provenire da estratto di cartilagini oppure dalle cozze dalle labbra verdi. È necessario che sia presente una corretta quantità di calcio e vitamina D3, perché la crescita ossea corretta è indispensabile.

Grassi

I mangimi per cuccioli contengono più grassi rispetto a quelli per adulti, poiché è prerogativa dei piccoli muoversi, giocare e correre tutto il giorno. Esistono prodotti che contengono moltissimi grassi per rendere l’alimento più appetibile, ma la composizione non soddisfa assolutamente i criteri di qualità desiderabili. È perciò importante fare una valutazione generica del mangime, a partire dall’etichetta.

Misura crocchette per cuccioli

La dimensione delle crocchette va valutata in base all’età del cucciolo e alla sua taglia, oltre che alla voracità. I più piccoli devono avere la possibilità di mordere le crocchette, sia per sminuzzarle che per stimolare la dentizione. Fondamentale accertarsi che la misura non causi il soffocamento.

Passaggio graduale

Una volta scelto il mangime, se il cucciolo in quel momento è alimentato con un altro tipo di crocchetta per cani cuccioli, è buona prassi effettuare un passaggio graduale: in questo modo l’intestino del cucciolo si abituerà a digerire correttamente il nuovo alimento, stressandolo il meno possibile.

© Riproduzione Riservata