Come fare mangiare il gatto che rifiuta il cibo?

Come fare mangiare il gatto che rifiuta il cibo? cover
Foto di repertorio

Il gatto non mangia? I motivi possono essere tra i più svariati. Prima di allarmarsi, è bene capire quale sia il motivo che spinge il micio a lasciare il cibo nella sua ciotola. I motivi per cui il gatto non mangia possono essere molteplici, e si possono tendenzialmente distinguere in inappetenza, dolore alla bocca oppure questione di gusto.

La mancata alimentazione non va comunque sottovalutata: il digiuno può essere causa di danni all’organismo molto gravi, a volte anche dopo sole 24 ore può presentarsi una lipidosi epatica con compromissione del fegato. Per questo è importante tenerla sotto controllo e rivolgersi subito al veterinario.

Il gatto inappetente

L’atteggiamento tipico del gatto che non ha appetito è un completo disinteresse alle crocchette o al cibo umido che il padrone versa nella ciotola. I motivi possono essere molti, a partire dal fatto che in quel momento – semplicemente – il micio non ha fame. Tuttavia, non possono essere escluse cause patologiche o psicologiche. Ci sono malattie sistemiche come pancreatiti, insufficienza renale, intossicazioni o infezioni che possono causare l’inappetenza, per questo se questa continua può essere necessaria una visita dal veterinario.

Dottor Fox Alga Spirulina Integratore per Cani e Gatti

L’integratore alimentare per cani e gatti Dottor Fox Alga Spirulina è realizzato con alga spirulina italiana – pura al 100%…

a partire da:
38,70 €
11,61 €
27,09 €
Scopri di più

Un’altra causa possibile è un bolo di pelo che non procede nel tratto gastrointestinale e anche in questo caso il medico può aiutare. Attenzione inoltre al clima: in estate, con il caldo elevato, l’appetito – proprio come accade alle persone – tende a calare. Infine, è possibile che la causa sia psicologica: un trasloco, l’introduzione di un altro animale in casa e qualsiasi cosa abbia interrotto la routine dell’abitudinario gatto può essere per lui un trauma e fargli passare la voglia di mangiare (similmente a quanto accade alle persone).

Orme Naturali Malto Fos per Gatto

Malto Fos aiuta il transito intestinale degli alimenti e l’eliminazione naturale dei boli di pelo inghiottiti dai gatti.

a partire da:
12,90 €
Scopri di più

 Il gatto vuole il cibo ma non lo mangia

Se il gatto miagola e reclama cibo ma poi lo abbandona dopo aver tentato di alimentarsi, è probabile che abbia un problema alla bocca che gli provoca dolore nella masticazione. Sono molte le patologie che portano ad atteggiamenti di questo tipo: fratture mandibolari, piorrea, ferite alla mucosa o alla lingua oppure stomatiti o ulcere boccali che possono essere dovute anche a gravi malattie come Fiv o Felv o a un’insufficienza renale.

Dr Clauder's Crema Snack It al Salmone per Gatti

Lo snack per gatti Dr Clauder’s Crema Snack It al Salmone è un goloso premietto in crema, a base di…

a partire da:
3,70 €
Scopri di più

Se il gatto, invece, avvicina il cibo, lo annusa, lo lecca e poi non lo tocca molto probabilmente è perché il piatto non è di suo gradimento o c’è qualcosa che lo disturba come ad esempio la ciotola sporca o troppo vicino alla lettiera. Tuttavia quasi sempre questo comportamento dipende dal cibo. Qui entrano in gioco le preferenze del singolo soggetto: c’è quello che si stanca di mangiare sempre le stesse crocchette e invece chi non gradisce che si cambino. Per questo è importante conoscere le abitudini e le preferenze del proprio gatto.

Dalla Grana Pura Natura Tenerosi Adult Maiale per Gatti

Il cibo secco per gatti Dalla Grana Pura Natura Tenerosi Adult Maiale per Gatti è una crocchetta semiumida realizzata con ingredienti freschi, Human Grade e…

a partire da:
3,90 €
Scopri di più

I problemi maggiori avvengono quando si è costretti a cambiare l’alimentazione del gatto a causa di una patologia, ad esempio un’intolleranza, ma lui rifiuta il cibo indicato dal veterinario. Cosa fare allora? Per qualche giorno si può provare ad insistere ripresentandogli lo stesso piatto, stando attenti a non esagerare se il micio è testardo per evitare che il digiuno si prolunghi troppo. Sempre con un occhio alla qualità e agli ingredienti nel caso in cui il gatto sia allergico a qualche proteina, si può provare a cambiare marca di croccantini e tipologia di cibo, orientandosi verso un prodotto con un profumo più gradito all’animale.

Catit Creamy Pollo Snack per Gatti

Lo snack per gatti Catit Creamy Pollo è un’ottima soluzione per idratare i gatti che bevono poco: gustoso, sano e…

a partire da:
3,20 €
Scopri di più

L’odore è, infatti, un elemento fondamentale per i felini ed eventualmente si possono aggiungere appetizzanti naturali. Un avvertimento: è importante evitare di somministrare appetizzanti chimici perché, seppur molto efficaci, possono provocare nel tempo danni all’organismo animale e portare ad una sorta di dipendenza del gatto, che quindi poi difficilmente gradirà un prodotto di qualità. Di appetizzanti chimici, non a caso, sono ricchi gli alimenti di bassa qualità. Un gatto che sin da cucciolo è abituato a mangiare i prodotti di questo tipo poi faticherà maggiormente a passare ad uno di più alta qualità ma dal sapore naturale. Per fare un paragone sarebbe come pretendere di far mangiare la verdura ad un bambino abituato a cibarsi di patatine fritte. Nel caso in cui si decida di abbandonare  il mangime “da supermercato” orientandosi verso marche di alta gamma è perciò consigliabile un passaggio graduale.

© Riproduzione Riservata