Cane Iperattivo? Cause e Rimedi

Salta addosso alle persone, non obbedisce e in generale appare molto agitato. O ancora, corre senza motivi apparenti, sale su divani e mobili, distrugge e sgranocchia oggetti, sbava e scava buche in giardino. Queste sono alcune delle caratteristiche che evidenziano uno stato di iperattività del cane, spesso causa di difficile convivenza tra uomo e animale. Si tratta di un comportamento abbastanza diffuso tra i cuccioli, ma che va affrontato con serietà se persiste nei soggetti adulti.
In alcune razze l’iperattività è strettamente collegata al carattere: cani da caccia, da riporto e pastori hanno infatti più bisogno di altri di muoversi e sfogare le loro energie. In linea generale, tuttavia, se il cane non riesce a calmarsi è necessario analizzare l’ambiente in cui vive poiché è spesso la risposta ad una mancanza di stimoli. Per questo, per evitare che il cane diventi iperattivo, l’ambiente in cui vive deve essere sereno e privo di stress.
Come calmare un cane iperattivo
In generale i cani cercano l’attenzione del padrone, ne consegue che risulta assolutamente errato dar loro “ascolto” quando manifestano comportamenti iperattivi poichè si andrebbe a rafforzare il problema anziché eliminarlo. Se il cane salta o cerca il contatto in un momento di sovreccitazione una delle prime cose da fare è ignorarlo e analizzare cosa succede. Il cane potrebbe infatti calmarsi da solo e, a quel punto, sarebbe bene gratificarlo con carezze e coccole. È inoltre fondamentale assicurarsi che Fido svolga un quotidiano esercizio fisico, utile per scaricare le energie in eccesso, come la passeggiata che svolge un importante effetto antistress nel cane.
Spesso si pensa – erroneamente – che ai cani di piccola taglia basti lo spazio domestico oppure, se si ha a disposizione un cortile, che questo sia sufficiente per loro. Non è così: anche in presenza di grandi spazi la passeggiata rimane un momento molto importante della giornata. Così come risulta fondamentale il gioco che stimola e tiene allenata la mente di Fido. Molto utili in questo caso sono i giochi interattivi: passatempi che lo tengono impegnato, lo distraggono e lo abituano alla solitudine, facendogli scaricare la tensione che potrebbe derivarne.
Nel caso in cui la situazione sia particolarmente seria si può infine ricorrere all’utilizzo di prodotti a base di valeriana e melissa (Orme Naturali) o a feromoni come Adaptil diffusore, e integratori quali Zylkene o Anxitane che sfruttano le proprietà rilassanti dei loro componenti per aiutare a migliorare la convivenza tra proprietari e cani.