Barf, 5 cose che forse non sai

Foto di repertorio
Cosa significa Barf? Basta dare carne cruda al cane per parlare di Barf? Chi fa questa scelta mirando ad alimentare il cane in maniera naturale come deve orientarsi per calcolare una razione giornaliera completa per il proprio beniamino a quattro zampe? Ecco 5 semplici punti per fare un po’ di chiarezza:
- Barf è l’acronimo che, in lingua inglese, sta ad indicare “cibo crudo biologicamente appropriato”. Anche se ha preso largo utilizzo tra i proprietari di animali solo negli ultimi anni, l’ideazione di questo regime alimentare ha 25 anni. È stato, infatti, coniato nel 1993 dal veterinario australiano Ian Billinghurst.
- Il principio su cui si basa è semplice: riempire la ciotola di Fido e Micio con alimenti quanto più simili a quelli che troverebbero in natura ricreando – seppur tra le quattro mura di casa – il comportamento predatorio. Si tratta, dunque, di proporre principalmente carne cruda unitamente a visceri e ossa ricoperte di polpa. A questi ingredienti, vengono aggiunti in piccola parte frutta e verdura che in natura verrebbero assunti in maniera “accidentale” poiché contenuti nell’intestino delle prede erbivore.
- In linea di massima, la razione giornaliera di cibo deve corrispondere a circa il 2% del peso corporeo ma questa percentuale può variare molto da cane a cane in relazione a fattori soggettivi quali età ed attività fisica. I grammi totali giornalieri di cibo da somministrare al proprio beniamino a quattro zampe, dovrebbero essere composti da ingredienti di origine animale (per circa il 70-80%) mentre la restante percentuale dovrebbe essere rappresentata da ingredienti di origine vegetale.
- I puristi della Barf, così com’è stata concepita, non si avvalgono di integratori alimentari per cani e gatti quali minerali e vitamine. L’assunto di base è che il quattro zampe li assuma naturalmente attraverso il consumo delle prede. Attenzione però perché, spesso, si tratta invece di una sovrastima che può causare nel lungo periodo pericolose carenze alimentari.
- Il Pet Food non è rimasto a guardare ed oggi si trovano nei negozi specializzati alimenti pronti per cani e gatti appositamente pensati per i proprietari che sposano la dieta Barf.
© Riproduzione Riservata